Il vino italiano è il più venduto dal Systembolaget. «Nel 2020 – conferma a WineMag.it Sofia Brännborn, referente del monopolio della Svezia – abbiamo venduto 59.469.583 litri di vino prodotto in Italia, con un aumento del 6% rispetto al 2019».
Più in generale, il bilancio gennaio – dicembre 2020 del Monopolio svedese segna un volume di vendite pari a 569,1 milioni di litri. L’incremento rispetto ai 511,9 milioni del 2019 è dovuto principalmente alla chiusura di altri canali di acquisto, fortemente limitati dalla pandemia Covid-19, in particolare l’Horeca.
In crescita anche le vendite nette, giunte a quota 36.737 milioni di corone svedesi, circa 3,6 milioni di euro. Quattro in più rispetto ai 32.211 milioni di corone del 2019. L’utile operativo registrato dal Systembolaget è schizzato a 542 milioni di corone (circa 53 milioni di euro), rispetto ai 229 della precedente gestione.
Interessante anche il dato di gradimento del sistema monopolistico svedese, che convince il 74% degli intervistati, decisi a mantenerlo. Lieve flessione dell’indice di “clientela soddisfatta” negli store, pari all’82% rispetto all’85% del 2019.
«L’anno passato – commenta Magdalena Gerger, amministratore delegato di Systembolaget – ha portato con sé parecchie sfide, nuove e difficili da affrontare. I nostri dipendenti, dal deposito ai negozi, hanno compiuto uno sforzo eccezionale per la clientela, salvaguardando la nostra importante missione: ridurre gli effetti nocivi dell’alcol».
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Dr. Fischer Zero Riesling Sparkling: il miglior spumante senza alcol sarà a Vinitaly
- Castellinaldo, la (super) Barbera d’Alba dei Vinaioli: i migliori assaggi in Roero
- Trump ubriaca l’Italia: dazi al 20% sul vino italiano negli Usa
- Addio a Fausto De Andreis, il vignaiolo anarchico che vendeva anche all’Esselunga
- Migliori Derthona 2023, Piccolo Derthona 2024 e Riserva 2022 a Derthona Due.Zero
Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell’Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.